Dobbiaco e le valli circostanti in bici
- Redazione
- 13 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Come sapete, a noi piace esplorare luoghi e nuove mete, e ci piace farlo insieme e in bici!
Oggi vi portiamo in uno dei nostri ultimi viaggi in bici e in gruppo, un viaggio che sa di montagna, frescura, luoghi mozzafiato e ottima cucina.
Mettetevi comodi: vi portiamo a Dobbiaco e nelle valli circostanti!

La nostra ciclo avventura verso Dobbiaco è iniziata come sempre con partenza da Bologna, direzione San Candido.
Abbiamo percorso la ciclabile e un facile sterrato fino al rifugio Fondovalle in Val Fiscalina dove le Dolomiti di Sesto fanno da cornice a questa valle fantastica. Posate le bici ci siamo regalati una breve passeggiata dopo cena, nel centro di Dobbiaco, il modo migliore per terminare la giornata (e la cena!!).
Il giorno seguente, il gruppo di ciclo avventurieri si è misurato con il giro più impegnativo di tutto il tour.
Con partenza alle 8.30, eccoci pronti per percorrere il tracciato della ex ferrovia che collegava Dobbiaco a Cortina. A Carbonin abbiamo affrontato la salita fino a Prato Piazza e da qui in uno scenario bellissimo: colori sgargianti, profili di monti e di prati fioriti, uno spettacolo naturale che ci ha coccolati per pranzo e per ricaricare le batterie (nostre, e delle bici!).

Poco distante, un luogo iconico e che meritava davvero una visita, anche a costo di chiedere alle nostre gambe uno sforzo in più: eccoci pronti per una visita al meraviglioso Lago di Braies, che spettacolo!
Bilancio del giorno?
Dislivello positivo di 1380 in 60 km, il tutto lungo ciclabile e sterrati in mezzo ai boschi e ai panorami mozzafiato che hanno caratterizzato il percorso di questa giornata.

Gli ultimi due giorni ci hanno portati prima a percorrere 60 km in direzione Brunico per poi proseguire in Val di Casies. Siamo arrivati a Santa Maddalena, che è l’ultimo paese della valle. Pensate che dopo questo partono solo sentieri! Ci siamo regalati così un bel pranzo nel verde puro dei monti. Durante l'ultima giornata abbiamo raggiunto Brunico e sulla ciclabile siamo arrivati a Campo Tures: un percorso bellissimo tra campi coltivati e sterrati, affiancati dall’impetuoso rio Aurino, tra i colori e i bellissimi panorami.
A campo Tures abbiamo deciso di raggiungere Lutago in Val Aurina percorrendo un tratto ciclabile tutto sterrato davvero meraviglioso che si snoda tra il rio Aurino e i freschi boschi della valle Aurina.
Un ultimo pranzo in queste terre e siamo rientrati a Brunico, con quella malinconia che ti fa sentire che la vacanza è finita, ma torni a casa felice e con zaino e cuore pieno di ricordi!

Commenti