top of page

I 20 ANNI DEI PEDALALENTA 2004-2024 Conversazione di Donata Paini e Valerio Severini - Parte 4

  • Redazione
  • 24 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Il racconto e l'intervista sui nostri primi 20 anni continua! Ecco le altre curiosità che probabilmente non sapete su di noi e se vi siete persi la "puntata precedente", la trovate qui!


D.: Torniamo alla storia dell’associazione: oltre a voi tre, nell’atto fondativo compaiono altri nomi. Ne racconti qualcosa?

V.: Nell’atto costitutivo eravamo in undici e successivamente il primo comitato direttivo fu composto da sette membri: Andrea Ballandi, Marco Alvisi, Sergio Pazzaglia, Alessandro Crescinbeni, Massimo Gregori, Salvatore Parisi e Valentino (Valerio) Severini. Vignoli e

Giovagnoni (FOTO n 16) non sono entrati nel direttivo, non ricordo la motivazione, ma entrambi hanno comunque dato un contributo importante. Quest’ultimo, pittore e chitarrista oltre che ciclista, era uno dei “creativi” dell’associazione. Massimo Gregori (FOTO n 17) era un grande meccanico, riusciva a risolvere a volte problemi impossibili... ma anche un grande cuoco e buongustaio (mi ha fatto scoprire il lambrusco Grasparossa di Castelvetro).


D.: Come ogni associazione che si rispetti anche i Pedalalenta hanno un presidente: chi è stato il primo?

V.: Il primo presidente è stato Andrea Ballandi, vicepresidente invece Marco Alvisi (FOTO n 18) che però dopo poco per motivi personali ha abbandonato l’associazione ed a lui è

subentrato Tom, cioè Roberto Tomesani (FOTO n 19). Dopo dieci anni Andrea e Tom si sono dimessi, a quel punto la palla è passata ad Alessandro Ruggeri (FOTO n 19 tris), ma purtroppo dopo un anno il direttivo si è dimesso e così anche il presidente; il nuovo presidente è stato Giuseppe Spallone ed infine, negli ultimi sei anni, il sottoscritto.

Bruno Di Iorio (FOTO n 19 bis) negli ultimi dieci anni ha ricoperto sempre la carica di vicepresidente. Vorrei anche precisare che la figura di presidente dei Pedalalenta non è stata mai, in questi venti anni, il cosiddetto “uomo solo al comando” ma una figura di coordinamento, di mediazione e certamente di responsabilità.




D.: Dai giretti alle pedalalonga: quando è stata la prima? Fu la Bologna-mare?

V.: No, la prima fu nel Delta del Po nel 2006, bici con treno. Quindi due giorni a Mesola, l’abbazia di Pomposa, la ciclabile Destra Po, (FOTO n 20) etc..; la seconda nel 2007, due giorni sulla ciclovia Mantova-Peschiera. (FOTO n 21) Nel 2008 la prima vera pedalalonga, da Bologna al Mare in bicicletta. (FOTO n 22 e 22 bis)


D.: Allora io sono nell’associazione quasi dall’inizio! C’erano anche tanti bambini! (FOTO n 23)


V.: Nel 2009 abbiamo azzardato la prima pedalalonga all’estero: la Ciclovia della Drava, (FOTO n 24) in Austria per 4 giorni e per la prima volta abbiamo utilizzato il bus+carrello bici, (ci siamo fatti un gran mazzo per organizzarla!). Successivamente, dato che ci avevamo preso gusto, nel 2010... arriva la seconda pedalalonga all’estero: la classica Ciclovia del Danubio, (FOTO n 25) poi Nizza, il Triglav in Slovenia, etc. Nel frattempo, dato che il nostro programma annuale delle iniziative era cresciuto molto (più di 25 iniziative all’anno), proponemmo, oltre alle gite “fuori porta”, anche uscite nelle altre regioni d’Italia (Sile, Friuli, Lodi, Lecco, Colli Euganei (FOTO n 26), etc... e anche la nostra oramai classica Ciclovia Bologna–Venezia, nel 2014 (tracce e percorso fatti da noi). (FOTO n 27) Tieni presente che in questi venti anni abbiamo organizzato quasi mille uscite di tutti i tipi, sia da mezza giornata di soli 40 km sia di più giorni, di oltre 300 km e un certo dislivello, quindi per tutti i gusti...e tutti i polpacci! Comunque hai ragione: nelle prime uscite c’erano molte famiglie con bambini. Poi questi sono cresciuti e spesso tutta la famiglia si è allontanata. È una problematica molto presente oggi, il bisogno di coltivare ed avvicinare i giovani.


Continua nella Parte 5!

댓글


Contatti

  • Facebook
  • Instagram

I PEDALALENTA

LA SEDE UFFICIALE: ci trovi ogni giovedì pomeriggio presso la Contea Malossi, a Trebbo di Reno (BO). Contattaci per venirci a trovare:

Info: 329 455 5108 | 347 440 0602

info@pedalalenta.it

SEDE LEGALE: Via Lame 131 - 40013 CASTEL MAGGIORE (BO)

SEDE OPERATIVA

Via Ca' Bianca n.30 - 40131 Bologna

info@pedalalenta.it

CONTATTACI:

Valerio, +39 329 455 5108 - Castel Maggiore

Bruno, +39 347 440 0602 - Bologna

Melissa, +39 392 307 2326 - Pieve di Cento

Alessandro, 347 481 7316 - Pieve di Cento

Contattaci: info@pedalalenta.it

O contatta Fiab sezione Pedalalenta Pieve di Centopievedicento@pedalalenta.it

Evviva! Messaggio ricevuto.

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

bottom of page